![]() |
Genoma, psicoma, socioma ed oltre
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
GENOMA: IMPERDIBILE!!!!!!!!! Esplora qui: http://www.gene-abc.ch/welt/abc/wg090/002_i.html
per capire in immagini come funziona la genetica
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Acido
desossiribonucleico (abbreviazione: DNA) Il nome della sostanza chimica di cui sono composti i geni. Il DNA è formato da due catene, collegate fra di loro dalle basi adenina (A) e timina (T) nonché guanina (G) e citosina (C). Il DNA è avvolto sul suo asse. Acido ribonucleico (abbreviazione: RNA) Denominazione della sostanza chimica di cui sono composte le copie di geni. I geni nel nucleo cellulare sono formati dal DNA con le quattro basi A, T, G e C. Le copie di geni del RNA sono invece composte dalle basi A, U, G e C. Ciò significa che al posto della base timina (T) si ha la base uracile (U). Adenina, citosina, guanina, timina (abbreviazione: A, C, G, T) I quattro elementi costituenti, detti anche basi, che contengono l'informazione di ogni gene. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Le basi azotate (adenina A, citosina C, guanina
G, timina T), possono essere immaginate come le quattro lettere dell'alfabeto
delle informazioni genetiche della cellula. Utilizzando gruppi di tre
lettere si possono avere fino a 64 combinazioni diverse, che vanno a coprire
i venti diversi amminoacidi esistenti.
Ad esempio l'adenina ripetuta in una serie di tre ("AAA") rappresenta un particolare amminoacido: la fenilalanina. Poiché esistono 64 triplette possibili e 20 amminoacidi, il codice genetico è degenerato (ridondante), ovvero alcuni amminoacidi possono essere codificati da più triplette diverse. Esistono infine triplette che non codificano per amminoacidi ma per codoni di stop, ovvero indicano il punto in cui in un gene termina la parte che codifica per la proteina corrispondente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
PSICOMA, POTENZIOMA, GRUPPOMA E SOCIOMA
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|