Archive for the ‘psicologia’ Category
lunedì, Dicembre 2nd, 2019
Fra tv, internet, cartelloni stadali, volantini, non è esagerato stimare in un centinaio al giorno il numero dei messaggi pubblicitari cui siamo sottoposti. I bambini, nel decennio che va dai tre ai tredici anni, vengono bombardati da 300-400.000 messaggi. I giovani che arrivano ai 23 anni hanno subìto 600-800.000 messaggi. E non si tratta solo di messaggi puramente promozionali: insegnano come vestirsi, come comportarsi, come gestire relazioni, come mangiare, come passare il tempo libero, quali valori sono importanti e quali no.
Posted in costumi, psicologia | Commenti disabilitati su LA NUOVA EDUCAZIONE (luglio 16, 2017)
lunedì, Novembre 11th, 2019
Droghe, farmaci, violenza, alcol, gioco d’azzardo, social networks sono modi illusori di compensare la voce del mondo che ogni giorni ti urla: “non sei nessuno, non conti niente, non vali niente, non esisti”.
Posted in psicologia | Commenti disabilitati su ILLUSIONI COMPENSATORIE (marzo 27, 2017)
venerdì, Novembre 8th, 2019
La retorica educativa dice che i genitori devono assecondare i “bisogni dei figli”.
Sorvolando sul fatto che i bisogni dei figli sono i bisogni imposti loro dai mass media.
Posted in psicologia | Commenti disabilitati su I BISOGNI DI CHI? (marzo 20, 2017)
martedì, Ottobre 29th, 2019
Alla fine, siamo solo i nostri ricordi.
Posted in personale, psicologia, saggezza | Commenti disabilitati su ALLA FINE (febbraio 12, 2017)
lunedì, Ottobre 28th, 2019
Essere vuol dire essere percepiti. Non possiamo che vederci con gli occhi degli altri.
Posted in psicologia | Commenti disabilitati su ESSERE (febbraio 8, 2017)
mercoledì, Ottobre 23rd, 2019
I lupattieri diventarono allevatori di lupi, invece che cacciatori. Il software antivirus è il business dei creatori di virus. Gli hackers sono lo strumento del controllo governativo del Web. Gli Stati che impediscono la libera circolazione degli uomini, e non pensano ad attivare voli o traghetti regolari, sono gli stessi che dicono di “salvare” i migranti del mare.
Posted in costumi, psicologia | Commenti disabilitati su EFFETTI PARADOSSALI (gennaio 29, 2017)
lunedì, Ottobre 21st, 2019
Frantumata l’identità territoriale nascono nuove comunità e appartenenze. Quelle immaginarie, come i cavalieri jedi, i cavalieri della Tavola Rotonda, i nuovi samurai. O quelle reali, come gli ordini monastici, i fan clubs, le tifoserie, i social networks, le corporazioni, le sette, la mafia, l’Isis.
Posted in psicologia | Commenti disabilitati su TERRITORIO PERDUTO (gennaio 18, 2017)
mercoledì, Ottobre 16th, 2019
L’aquila è stato il simbolo dell’impero romano, dell’impero napoleonico, dell’impero asburgico, dell’impero nazista.
Ora è il simbolo dell’impero americano.
Posted in politica, psicologia | Commenti disabilitati su SIMBOLO DI IATTURA (dicembre 28, 2016)
mercoledì, Ottobre 9th, 2019
Il punto interrogativo è un labirinto. Il punto esclamativo è un muro. Il primo apre il percorso. Il secondo lo chiude.
Posted in psicologia | Commenti disabilitati su PUNTEGGIATURE
mercoledì, Ottobre 2nd, 2019
Dire handicappato è un’offesa, perchè l’handicap crea disgusto: meglio disabile o diversamente abile.
Dire spazzino è vergognoso, perchè quel lavoro “fa schifo”: meglio operatore ecologico.
Dire prostituta/o è sconveniente, perchè è un lavoro immorale: meglio escort.
Dire vecchio è umiliante perchè la vecchiaia è una vergogna: meglio “più grande”.
Dire sordo o cieco è una maledizione, perchè i sordi e i ciachi sono para-umani: meglio non udenti o non vedenti.
Dire nero è provocatorio, perchè i neri sono inferiori: meglio colorati o africani.
Posted in psicologia | Commenti disabilitati su QUANDO IL LINGUAGGIO MASCHERA IL RAZZISMO (novembre 16, 2016)